IMPLANTOLOGIA
Lo studio dentistico Emme Dental Srls di Cremona presta ai propri pazienti un completo servizio di implantologia endossea e applicazione di protesi dentarie fisse e mobili.
Partendo da una prima visita gratuita al paziente, lo staff medico di Emme Dental Srls individua e risolve le problematiche di ciascuno con soluzioni efficaci e mirate, occupandosi dell’aspetto funzionale così come di quello estetico.
Cos’è l’implantologia? L’implantologia dentale è un insieme di tecniche chirurgiche volte a riabilitare le naturali funzioni in un paziente affetto da edentulismo (mancanza di denti) parziale o totale, attraverso impianti dentali metallici e non. Questi impianti, inseriti chirurgicamente nell’osso della mandibola o della mascella, hanno lo scopo di consentire la connessione di protesi, fisse o mobili, atte a restituire al paziente la funzione masticatoria. Al giorno d’oggi, la maggior parte degli impianti è realizzata in titanio. |
Cos’è
la protesi?
La protesi dentale, o dentaria, è un manufatto realizzato da un odontotecnico professionista, sfruttato per sostituire la dentatura originaria persa o compromessa.
Ogni elemento protesico realizzato, per definirsi efficiente, deve rispondere a tutti e quattro i seguenti requisiti:
Funzionalità
in modo da ristabilire la corretta masticazione e le funzioni articolari
Resistenza
in modo da resistere al carico masticatorio ed all’usura dei liquidi
Innocuità
in modo da essere costruita con materiali non tossici
Estetica
in modo da essere il più possibile simile al dente originale del paziente e da non alterarne il profilo facciale
Qual è la differenza tra fisse e mobili? |
Le
Protesi fisse
Le protesi fisse sostituiscono i denti caduti per correggere il sorriso del paziente e vengono impiantate in maniera permanente. Si tratta, in altre parole, di faccette, corone e ponti cementati ad un sostegno naturale e quindi non rimovibile dal paziente.
Le protesi di tipo fisso, in base alla funzione che svolgono, si suddividono in:
Protesi di ricostruzione
ricostruiscono le parti anatomiche mancanti
Di sostituzione
sostituiscono i denti in toto con elementi particolari
Di fissazione
bloccano e distribuiscono le forze masticatorie
Le
Protesi mobili
Le protesi mobili, invece, rappresentano l’alternativa più tradizionale e sono utilizzate dai soggetti in età avanzata.
Il paziente, in questo caso, ha la possibilità di rimuovere la protesi per eseguire le manovre di igiene quotidiana almeno una volta al giorno.
Le protesi mobili, a loro volta, possono essere sia parziali che totali.
La protesi parziale
viene ancorata attraverso dei ganci ai denti naturali o ad elementi artificiali (impianti) ed è solitamente composta da una struttura metallica, dalla quale prende il nome di “scheletrato”.
La protesi totale
viene impiantata in mancanza di denti o radici naturali e sostituisce una o entrambe le arcate dentarie, poggiando solamente sull’osso e sulla mucosa del paziente. Rientra tra i dispositivi afisiologici, poiché i carichi masticatori vengono scaricati sulla mucosa e sull’osso, mentre i denti e le radici vengono a mancare (edentulismo).
Ogni intervento viene svolto nel massimo rispetto del paziente e delle sue necessità, all’interno di un ambiente accogliente e regolarmente sterilizzato.